Il primo francobollo usato in Italia... era francese !
Come è noto la prima emissione per l'Italia fu quella del Lombardo-Veneto (1 giugno 1850). Ma nel luglio 1849 i francesi avevano fatto cadere la Repubblica Romana, infatti Luigi Napoleone, fatto presidente con il determinante appoggio dei conservatori e del clero, inviò in Italia un Corpo di spedizione con il preciso scopo restaurare il vecchio ordine, e riportare il papa Pio IX a Roma.
I francesi (12.000 uomini, portati poi a 40.000 dopo la batosta inflitta loro da Garibaldi) avevano portato anche i loro francobolli con il profilo della testa di Cerere,che erano stati emessi in Francia il 1 gennaio 1849,e dopo la presa di Roma da parte dei francesi(3 luglio 1849) l'ufficio di Posta militare francese si installo a Palazzo Venezia, ed ebbe una efficiente struttura organizzativa.
La prima lettera al momento conosciuta, spedita da Roma reca la data del 23 luglio 1849, il francobollo da 20 centesimi è annullato con la griglia francese e sulla soprascritta è impresso il bollo a doppio cerchio con la dicitura "Corps Expedit.d'Italie/Q.er General"
Abbattuta la Repubblica Romana i francesi non lasciarono lo Stato Pontificio, e il corpo di spedizione si trasformò in corpo di occupazione, ed i francobolli francesi con i loro bolli furono usati fino al 1870, quando le truppe francesi abbandonarono definitivamente lo Stato Pontificio, richiamate in Francia a causa della guerra contro la Prussia.
(a cura di Paolo Marcarelli)