Emissione di un francobollo celebrativo dell’Anno internazionale della Luce
(Autorizzata con D.P.R. 22 agosto 2014 pubblicato nella G.U. n. 248 del 24 ottobre 2014)
Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 26 gennaio 2015, di un francobollo celebrativo dell’Anno internazionale della Luce, nel valore di € 0,80.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: mm 48 x 40; formato stampa: mm 44 x 36;
formato tracciatura: mm 54 x 47; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: quadricromia; tiratura: un milione e seicentomila francobolli; foglio: ventotto esemplari, valore “€ 22,40”.
La vignetta raffigura una rappresentazione astratta della luce e dei suoi effetti;
in alto, a sinistra, è riprodotto il logo dell’Anno internazionale della Luce. Completano il francobollo la leggenda “ANNO INTERNAZIONALE DELLA LUCE 2015”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,80”.
Bozzettista: Tiziana Trinca.
Roma, 26 gennaio 2015
Il 20 dicembre 2013 la 68a sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha decretato il 2015 Anno Internazionale della Luce e delle Tecnologie Basate sulla Luce. (qui di seguito chiamato IYL2015, ovvero International Light Year 2015).
Questo Anno Internazionale è il frutto delle iniziative di un ampio consorzio di realtà scientifiche sotto l’egida dell’UNESCO, e metterà insieme società scientifiche, istituzioni scolastiche, piattaforme tecnologiche, organizzazioni no-profit e aziende private. IYL 2015 è amministrato da un comitato direttivo internazionale in collaborazione con il Programma Internazionale di Scienze di Base dell’UNESCO ed una Segreteria Globale presso il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam di Trieste, che è un Istituto UNESCO di categoria I.
Nel proclamare un Anno Internazionale sulla scienza che riguarda la luce e le sue applica- zioni le Nazioni Unite hanno riconosciuto l’importanza delle tecnologie che appunto sulla luce si basano, per aumentare la consapevolezza globale sull’argomento nelle sue svariate applicazioni, come promuovere lo sviluppo sostenibile, fornire soluzioni per le sfide globali nel campo dell’energia, dell’educazione, agricoltura e sanità. La luce ha un ruolo di vitale importanza nella nostra vita quotidiana ed è una disciplina basilare nella scienza del 21esimo secolo; ha rivoluzionato la medicina, aperto le porte alla comunicazione mondiale con internet e continua ad avere un ruolo centrale nel connettere aspetti culturali, economi- ci e politici della società globale.
“La civiltà non esisterebbe senza la luce; la luce del nostro sole e quella coerente e focalizzata dei laser che sono ora divenuti una parte importante della nostra vita quotidiana, dalla scannerizzazione della spesa al supermercato alla chirurgia oculistica, alle comunicazioni informati- che tra i continenti” ha detto il Premio Nobel Ahmed Zewal del California Institute of Technology: “L’anno Internazionale della Luce di certo sensibilizzerà la popolazione globale a proposito di queste importanti scoperte scientifiche e delle tecnologie basate sulla luce ad esse collegate, ormai diffuse ampiamente e che costituiscono un contributo significativo sul mercato mondiale. Parallelamente l’Anno Internazionale della Luce sarà di ispirazione per future scoper- te scientifiche e applicazioni che riguardano uno degli elementi più importanti della nostra esistenza: la luce”
Ecco un elenco degli anniversari scientifici di maggiore importanza che saranno celebrati nel corso del 2015:
- Il lavoro in campo ottico di Ibn Al-Haytham (anno 1015)
- La nozione della luce come onda (Fresnel, 1815)
- La teoria della propagazione elettromagnetica della luce (Maxwell, 1865) - La teoria di Einstein dell’effetto fotoelettrico (1905) e dell’inclusione della luce nella cosmologia attraverso la relatività generale (1915)
- La scoperta del “cosmic microwave background” di Penzias e Wilson, e gli studi di Charles Kao riguardo la trasmissione della luce nelle fibre per la comunicazione ottica (1965)
Inoltre l’anno Internazionale della luce rappresenterà un’occasione per onorare tutti i grandi scienziati della luce, oltre a quelli qui menzionati.
In Italia, la Società Italiana di Fisica (SIF) funge da “punto di contatto” per varie Società in campo nazionale; Società Astronomica SAIt, la Società di Ottica e Fotonica SiOF, la Società di Luce di Sicrotrone SILS, l’Associazione Insegnanti di Fisica AIF, le Società di Soria della Scienza SISS e SISFA, ecc., nonchè per vari Istituti di Ricerca, sempre in campo nazionale: INFN, INAF, ASI, LENS, INRIM, CNR, INGV, Centro Fermi ed altri.
Joseph Niemela Coordinatore Segreteria Generale Globale IYL 2015 Abdus Salam ICTP Trieste
Luisa Cifarelli Presidente Società Italiana di Fisica Bologna