fondazione proPosta
fondazione proPosta

Emissione di francobolli celebrativi dell’Esposizione Universale “Milano 2015”


(Autorizzata con D.P.R. 22 agosto 2014 pubblicato nella G.U. n. 248 del 24 ottobre 2014)

Poste Italiane comunica che il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso il giorno 3 luglio 2015, i francobolli celebrativi dell’Esposizione Universale “Milano 2015”, nel valore di € 0,80 per ciascun soggetto.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Caratteristiche del francobollo singolo: formato carta: mm 30 x 25,4; formato stampa: mm 30 x 23,4; formato tracciatura: mm 36 x 31; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: cinque; tiratura: unmilioneseicentomila esemplari; foglio: settanta esemplari, valore “€ 56,00”. 

Caratteristiche dei francobolli racchiusi in un foglio: formato carta e formato stampa: mm 40 x 30; formato tracciatura: mm 46 x 37; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: sei; tiratura: quattrocentomila esemplari per ciascun francobollo; formato del foglio: cm 25 x 14,7; foglio: quindici esemplari, valore “€ 12,00”.
La vignetta del francobollo singolo riproduce un particolare della mascotte di Expo Milano 2015,
affiancato dal logo della manifestazione.
Completano il francobollo la leggenda “ESPOSIZIONE UNIVERSALE MILANO 2015”, la scritta “ITALIA”

e il valore “€ 0,80”.
Le vignette dei francobolli racchiusi in foglio riproducono, ognuna, una xilografia tratta da un antico volume di G. Tatti dal titolo “Della Agricoltura” edito nel 1560 da Sansovino. 
In ciascuna vignetta è riprodotto anche il logo di Expo Milano 2015.
Completano i quindici francobolli le leggende “NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA.”
e “ESPOSIZIONE UNIVERSALE MILANO 2015”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,80”.
I quindici francobolli sono disposti su tre file da cinque ed inseriti in un foglio fustellato; sulla cimosa, lungo il lato superiore a sinistra, è riportata la scritta “IL FOGLIO DI 15 FRANCOBOLLI VALE € 12,00” seguita dai rispettivi loghi del Ministero dello Sviluppo Economico e di Expo Milano 2015.
Completano il foglio, in basso a destra, le leggende “NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA
VITA.” e “XILOGRAFIE TRATTE DA G. TATTI, DELLA AGRICOLTURA, EDITO IN VENEZIA PER I
TIPI DI SANSOVINO, 1560”.
Bozzetti: a cura di Expo Milano 2015 e ottimizzazione del Centro Filatelico della Direzione
Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Roma, 3 luglio 2015


È davvero significativo che il Ministero dello Sviluppo Economico abbia voluto dedicare questa nuova iniziativa filatelica all’Esposizione universale di Milano sottolineando la straordinaria importanza che questo evento rappresenta non solo per l’Italia, ma per il futuro del mondo intero. 
La forza di Expo Milano 2015 è nella potenza del suo messaggio, ‘Nutrire il Pianeta. Energia per la vita’.

Abbiamo lavorato molto sui contenuti, consapevoli del fatto che interpretare una Esposizione universale oggi, vuol dire aprire un campo di discussione e sperimentazione senza precedenti.
Abbiamo realizzato una grande piattaforma nella quale quotidianamente Paesi di tutto il mondo si confrontano su buone pratiche, innovazioni e modelli di sviluppo affrontando un tema cruciale come quello della sicurezza alimentare, che avrà un peso geopolitico sempre più rilevante nei prossimi anni. La sfida che abbiamo davanti è garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per una popolazione mondiale in crescita.
In questo dibattito mondiale, l’Italia deve fare l’Italia, con le sue professionalità, le sue abilità e sensibilità. Abbiamo un patrimonio di biodiversità unico al mondo e una capacità di lavorare sulle qualità agroalimentari riconosciuta anche oltre i nostri confini. C’è un modello agricolo e agroalimentare italiano che può diventare ancora di più un punto di forza: dobbiamo riconoscerlo, valorizzarlo e svilupparlo sempre meglio.

Expo è in questo senso la chiave che apre la porta all’esperienza del nostro Paese, chiamato fin da subito non solo a dire la sua, ma a fare la differenza.
Ci siamo posti alla testa di un processo di rinnovamento, che punti ad un modello di sviluppo rispettoso delle risorse ma che non rinunci alla produttività. Partiamo da Expo per contribuire a trovare concretamente nuove soluzioni e buone pratiche per combattere la fame e la povertà. 
Proprio da questa consapevolezza è nata la Carta di Milano, la vera eredità immateriale di Expo.
Il contributo dell’Italia alla discussione per la definizione dei prossimi obiettivi del millennio dell’Onu.

Un documento di partecipazione consapevole che richiama ogni cittadino, 
associazione, impresa o istituzione alle proprie responsabilità per garantire alle generazioni che verranno di poter godere di un futuro più sostenibile. Attraverso la sottoscrizione della Carta tutti noi possiamo diventare ambasciatori del diritto al cibo. 
L’importanza degli obiettivi che abbiamo davanti è massima. Expo è un punto di partenza fondamentale che pone le basi per le scelte politiche mondiali dei prossimi decenni. Vogliamo e dobbiamo essere la generazione Fame Zero per noi e per il futuro dei nostri figli.

 

Maurizio Martina
Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Stampa | Mappa del sito
© Fondazione proPosta Via Barberini 36 00187 Roma