(Autorizzata con D.P.R. 22 agosto 2014 pubblicato nella G.U. n. 248 del 24 ottobre 2014)
Poste Italiane comunica che il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso il giorno 24 ottobre 2015, tre francobolli celebrativi della Giornata della Filatelia, nel valore di € 0,95 per
ciascun soggetto.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia,
su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto:
carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: mm 30 x 40; formato stampa: mm 26
x 36; formato tracciatura: mm 37 x 46; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: due per il francobollo dedicato a Filatelia nelle carceri; quadricromia per il francobollo
dedicato a Filatelia e scuola; tre per il francobollo dedicato al Penny Black; tiratura: ottocentomila francobolli per
ciascun soggetto; foglio: quarantacinque esemplari, valore “€ 42,75”.
Le vignette dedicate ognuna ai tre differenti temi che caratterizzano la Giornata della Filatelia di quest’anno, raffigurano rispettivamente:
Filatelia nelle carceri - un muretto costruito con blocchi di pietra
• dove sono appoggiati una bottiglia e alcuni attrezzi agricoli e sulla cui sommità spicca un uccello;
• Filatelia e scuola - sullo sfondo di un paesaggio campestre, una mongolfiera imbandierata
che prende il volo seguita dallo sguardo di alcuni astanti;
• 175° anniversario dell’emissione del “Penny Black” - una riproduzione del “Penny Black”, il primo francobollo emesso al mondo.
Completano ciascun francobollo la leggenda “GIORNATA DELLA FILATELIA” e le rispettive leggende
“FILATELIA NELLE CARCERI”, “FILATELIA E SCUOLA” e “175° ANNIVERSARIO DEL PENNY BLACK”, la scritta “ITALIA” e il valore “ € 0,95”.
Bozzetti: a cura del Centro Filatelico della Direzione Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Roma, 24 ottobre 2015
Poste Italiane in questi anni ha sviluppato e sostenuto due importanti progetti, volti a diffondere il collezionismo di origine postale in ambienti diversi dai consueti: "Filatelia nelle
carceri" nonché "Filatelia e scuola".
Entrambi sono nati da protocolli d'intesa sottoscritti con i ministeri interessati, da una parte quelli della Giustizia e dello Sviluppo Economico, dall'altra quello dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca.
Il primo, attraverso la collaborazione della Federazione fra le società filateliche italiane e dell'Unione stampa filatelica italiana, ha portato la Filatelia in quindici istituiti di pena
presenti sul territorio nazionale. Qui ha proposto laboratori e gruppi di lavoro, coordinati da un esperto, che hanno consentito di dar voce ai detenuti, senza trascurare il loro processo di
riabilitazione e reinserimento nella società civile.
Il secondo ha visto di nuovo l'intervento della Federazione; finora ha coinvolto quasi ventimila ragazzi delle scuole elementari e medie, in un percorso volto ad avvicinare i giovani al
mondo della cultura specializzata, o, meglio, partire da quest'ultima per arrivare a quella generale.
Oggi, grazie alla sensibilità del Ministero dello Sviluppo Economico, cioè dell'autorità cui compete l'emissione di francobolli, abbiamo dedicato ai due percorsi altrettante cartevalori;
rappresentano un ringraziamento per tutti gli attori che hanno contribuito al successo di queste straordinarie esperienze.
Il terzo esemplare che completa la serie ricorda il "Penny black"; a 175 anni dalla sua introduzione, vuole celebrare quella che ormai è divenuta un'icona, ossia il primo francobollo
emesso al mondo.
Tre citazioni capaci di coprire altrettanti aspetti: il carattere sociale per reinserire chi sta ai margini, la voglia di guardare al futuro coinvolgendo le nuove generazioni, il passato da considerare con rispetto, in modo da lavorare sul presente e guardare al domani con ottimismo.
Anche tutto questo è "Giornata della Filatelia".
Pietro La Bruna
Responsabile Filatelia
Poste Italiane S.p.A.