fondazione proPosta
fondazione proPosta

Istituto Guglielmo Tagliacarne in Roma

Dal 1986, l’Istituto Guglielmo Tagliacarne – Fondazione dell’Unione Italiana delle Camere di commercio – promuove la diffusione della cultura economica nel nostro Paese attraverso la pro- gettazione e la realizzazione di studi a carattere economico-statistico, di attività di formazione e aggiornamento, nonché di interventi a sostegno dello sviluppo locale, contribuendo con pro- grammi e progetti specifici all’innalzamento della competitività dei territori.

L’Istituto Guglielmo Tagliacarne è stato il primo soggetto di diritto privato a entrare nel SISTAN - Sistema Statistico Nazionale, la rete di soggetti pubblici e privati che fornisce al Paese e agli organismi internazionali l’informazione statistica ufficiale.

Nello specifico, gli studi e le ricerche dell’Istituto approfondiscono in particolare temi quali l’e- voluzione strutturale e congiunturale delle economie locali, le dinamiche delle imprese e delle filiere produttive, i vantaggi competitivi legati alle relazioni tra sistemi imprenditoriali, istituzioni e mondo del non profit, i fattori di localizzazione aziendale (dalle infrastrutture all’offerta di cre- dito e alla legalità), la crescita e il benessere delle aree urbane, la valutazione d’impatto delle politiche di sviluppo. L’attività di analisi è orientata sia alla produzione di dati e indicatori ori- ginali (a partire da quelli di contabilità economica territoriale), sia alla realizzazione di ricerche a supporto degli operatori economici, della comunità scientifica e di quanti hanno responsabi- lità per la realizzazione di politiche a livello nazionale e locale.

L’Istituto, inoltre, promuove iniziative di formazione, informazione, consulenza organizzativa, aggiornamento professionale e approfondimento tecnico-normativo per le risorse umane del Sistema delle Camere di commercio, della Pubblica Amministrazione e del mondo delle impre- se, a supporto delle funzioni decisionali e dell’efficace gestione dei processi di lavoro. Sviluppa, altresì, progetti specifici di formazione per nuove figure professionali e per lo sviluppo di com- petenze innovative rispondenti alle attuali esigenze del mondo del lavoro.

Fin dalla sua fondazione, l’Istituto partecipa, in qualità di coordinatore o di partner, a progetti transnazionali selezionati nell’ambito di Programmi a gestione diretta della Commissione Europea. Le principali esperienze sino a oggi realizzate sono state nell’ambito dei Programmi Leonardo da Vinci – Lifelong Learning Programme, Programma Quadro per la Ricerca e Sviluppo, Progress, ISEC.

 

Breve profilo di GUGLIELMO TAGLIACARNE

 

Guglielmo Tagliacarne nasce a Orta (No), nel 1893. Si laurea alla Bocconi in Scienze Economiche e inizia la sua attività professionale con studi sulla struttura distributiva e sui con- sumi, sul comportamento degli operatori commerciali, sull’andamento demografico e occupa- zionale, fino a giungere al calcolo provinciale e regionale del reddito nazionale, che costituisce, tuttora, uno dei lavori di ricerca di maggior interesse dell’Istituto a lui intitolato. Segretario Generale della Camera di Commercio di Milano, nel 1947 assume la direzione dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio, costituita proprio quell’anno, ruolo che manterrà per oltre un ventennio.

Contemporaneamente si dedica agli studi di mercato, curando la pubblicazione di Tecnica e pra- tica delle ricerche di mercato, ancora oggi considerato testo fondamentale per questa disciplina.

Docente universitario di statistica economica e di tecnica delle ricerche di mercato, fonda nel 1955 l’Associazione Italiana degli Studi di Mercato (AISM) e, qualche anno più tardi, la Scuola di Sviluppo Economico. Muore a Roma nel 1979: sette anni più tardi nasce l’Istituto Guglielmo Tagliacarne.

 

Luciano Pasquale                                                                                Domenico Mauriello
Presidente Istituto Guglielmo Tagliacarne                                        Direttore Istituto Guglielmo Tagliacarne

 

Stampa | Mappa del sito
© Fondazione proPosta Via Barberini 36 00187 Roma