fondazione proPosta
fondazione proPosta

Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico dedicati alle eccellenze enogastronomiche italiane - il Vino DOCG

(Autorizzata con Decreto 10 dicembre 2014 pubblicato nella G.U. n. 8 del 12 gennaio 2015)

Poste Italiane comunica che il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso il giorno 10 ottobre 2015, quindici francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicati alle eccellenze enogastronomiche italiane - il Vino DOCG,
nel valore di € 0,95 per ciascun soggetto.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto:
carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito
in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: mm 40 x 30; formato tracciatura: mm 46 x 37; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: sei; tiratura: quattrocentomila esemplari per ciascun soggetto; caratteristiche del foglio: formato cm 25 x 14,7, i quindici
francobolli sono disposti su tre file da cinque ed inseriti in un foglio fustellato; sulla cimosa lungo il lato superiore, al centro, è riportata la scritta “IL FOGLIO DI 15 FRANCOBOLLI VALE € 14,25” e, rispettivamente a sinistra e a destra, sono raffigurati in grafica stilizzata un grappolo
d’uva con foglie e due calici di vino rosso e bianco; lungo il lato inferiore, al centro, è riportata la scritta “VINI ITALIANI DOCG”.
Le vignette accomunate dalla medesima impostazione grafica, raffigurano un vigneto e un grappolo
d’uva tipici dei vini DOCG a cui ognuno dei quindici francobolli è dedicato.


Completano ciascun francobollo le rispettive leggende: “ELBA ALEATICO PASSITO DOCG”, “ASTI
DOCG”, “FRIULARO DI BAGNOLI DOCG”, “CASTEL DEL MONTE ROSSO RISERVA DOCG”,
“CHIANTI CLASSICO DOCG”, “ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG”, “DOLCETTO DI
DIANO D’ALBA DOCG”, “FIANO DI AVELLINO DOCG”, “GAVI DOCG”, “GHEMME DOCG”,
“LISON DOCG”, “OVADA DOCG”, “RECIOTO DELLA VALPOLICELLA DOCG”, “VALTELLINA
SUPERIORE DOCG”, “VERDICCHIO DI MATELICA RISERVA DOCG
”, le scritte “ITALIA” e
“MADE IN ITALY” ed il valore “€ 0,95”.

 

Bozzettisti: Claudia Giusto per i francobolli dedicati a: Chianti classico, Lison, Ovada e Valtellina superiore; Cristina Bruscaglia per i francobolli dedicati a: Friularo di Bagnoli e Asolo prosecco superiore; Stefano Maggi per i francobolli dedicati a: Asti, Castel del Monte rosso riserva, Gavi,
Ghemme, Recioto della Valpolicella e Verdicchio di Matelica riserva; Tiziana Trinca per i francobolli dedicati a: Elba Aleatico passito, Dolcetto di Diano d’Alba e Fiano di Avellino. Gaetano Ieluzzo: progetto grafico del foglio.

 

Note:
Elba Aleatico passito - le immagini sono state riprodotte su concessione dell’Azienda Acquabona Gestione Agricola;
Asti - la fotografia del panorama con il vitigno è di Enzo Massa; la fotografia del grappolo d’uva è di Malerba;
Friularo di Bagnoli - le immagini sono state riprodotte su concessione del Consorzio per la tutela Vini DOC Bagnoli;
Castel del Monte rosso riserva - le immagini sono state riprodotte su concessione del Consorzio di Tutela dei Vini DOC Castel del Monte;
Chianti classico - le immagini sono state riprodotte su concessione del Consorzio Vino Chianti;
Asolo prosecco superiore - le immagini sono state riprodotte su concessione del Consorzio Vini
Asolo Montello;
Dolcetto di Diano d’Alba - la fotografia del panorama è di Abbona Bruno; la fotografia del grappolo d’uva è stata riprodotta su concessione del Consorzio di Tutela Barolo e Barbaresco Alba Langhe e Roero;
Fiano di Avellino - le immagini sono state riprodotte su concessione della Mastroberardino S.p.A.;
Gavi - la fotografia del panorama con il vitigno è di Maurizio Ravera; la fotografia del grappolo d’uva è di Cristian Castelnuovo;
Ghemme - le immagini sono state riprodotte su concessione del Consorzio Tutela Nebbili Alto Piemonte;
Lison - le immagini sono state riprodotte su concessione del Consorzio Vini Venezia;
Ovada - le immagini sono state riprodotte su concessione del Consorzio Tutela Ovada DOCG; Recioto della Valpolicella - le immagini sono state riprodotte su concessione del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella;
Valtellina superiore - le immagini sono state riprodotte su concessione del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina e sono di Andrea Gherardi;
Verdicchio di Matelica riserva - le immagini sono state riprodotte su concessione del Comitato Verdicchio di Matelica DOC e Riserva DOCG.
 

 

La costante attenzione del Ministero dello Sviluppo Economico per le nostre eccellenze enogastronomiche
dimostra quanto i settori agroalimentare e vitivinicolo rivestano un ruolo di primo piano in campo nazionale e internazionale.
I nostri vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita sono un fiore all’occhiello del Made in Italy nel mondo, espressione della straordinaria capacità di fondere innovazione, tradizione e tipicità delle nostre terre, rafforzando così la nostra leadership sui mercati con 73
Docg, 332 vini Doc e 118 Igt.
Parliamo di un comparto che vale oltre 14 miliardi di euro e che quest’anno vede l’Italia sempre più protagonista. Il nostro Paese sta infatti per riconquistare il primato mondiale di produzione del vino, con un aumento del 12% rispetto al 2014. Puntiamo a raggiungere i 5,4 miliardi di export, sostenendo con forza le nostre imprese in mercati in espansione come gli Stati Uniti e la Cina. 
Una grande spinta è arrivata da Expo Milano 2015. Proprio al vino, infatti, abbiamo dedicato un intero Padiglione per raccontare l’eccellenza italiana attraverso la narrazione di questa esperienza. Un ‘saper fare’ che si traduce in storie di successo, fatte di passione e professionalità. Storie di gente
che non si arrende davanti alla crisi, rilancia e raggiunge traguardi sempre più alti. Metafora perfetta della capacità italiana di reagire ed essere all’altezza della sfida mondiale che ha di fronte.
Maurizio Martina
Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Stampa | Mappa del sito
© Fondazione proPosta Via Barberini 36 00187 Roma