fondazione proPosta
fondazione proPosta

Emissione di due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “le Ricorrenze” dedicati al Santo Natale

(Autorizzata con Decreto 10 dicembre 2014 pubblicato nella G.U. n. 8 del 12 gennaio 2015)

Poste Italiane comunica che il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso il giorno 21 novembre 2015, due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “le Ricorrenze” dedicati al Santo Natale, nel valore di € 0,95 per ciascun francobollo.

I francobolli sono stampati dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo:

tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); colori: quadricromia per il francobollo con soggetto pittorico e due colori più oro per il francobollo con soggetto grafico; tiratura:

un milione e duecentomila esemplari per ciascun francobollo; fogli: ventotto esemplari, valore “€ 26,60” per il francobollo con soggetto pittorico; quarantacinque esemplari, valore “€ 42,75” per il francobollo con soggetto grafico.

Caratteristiche del francobollo con soggetto pittorico: formato carta: mm 48 x 40; formato stampa:

mm 44 x 36; formato tracciatura: mm 54 x 47; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del francobollo con soggetto grafico: formato carta: mm 30 x 40; formato stampa:

mm 26 x 36; formato tracciatura: mm 37 x 46; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.

Vignette:

- il francobollo con soggetto pittorico riproduce il dipinto di Polidoro da Lanciano “Madonna col Bambino e Santi Giuseppe e Caterina d’Alessandria” conservato presso l’Accademia Carrara di Bergamo.

Completano il francobollo le leggende “MADONNA COL BAMBINO E SANTI GIUSEPPE E

CATERINA D’ALESSANDRIA”, “POLIDORO DA LANCIANO 1515 - 1565”, “ACCADEMIA

CARRARA - BERGAMO” e “NATALE”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,95”;

- il francobollo con soggetto grafico raffigura un albero di Natale stilizzato, realizzato con

stelle grandi e piccole, la cui base è formata dalla scritta “Buon Natale”.

Completano il francobollo la leggenda “BUON NATALE”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,95”.

Bozzetti: a cura del Centro Filatelico della Direzione Officina CarteValori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. per il francobollo con soggetto pittorico e Angelo Merenda per il francobollo con soggetto grafico.

Note: l’opera pittorica di Polidoro da Lanciano è riprodotta su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – © Accademia Carrara, Bergamo.

Roma, 21 novembre 2015

 

Tra gli appuntamenti fissi del programma di emissione delle carte-valori postali italiane vi è, ogni anno sin dal 1970, la consueta serie dedicata al Santo Natale, di recente inserita nell’ambito della più ampia serie tematica “le Ricorrenze”.

La veste grafica particolarmente curata intende offrire all’utenza la possibilità di inviare i propri messaggi augurali con francobolli capaci di creare l’atmosfera natalizia sin dall’applicazione come affrancatura su lettere e cartoline.

L’emissione dedicata al Santo Natale è anche, tradizionalmente, l’occasione per riscoprire opere, talvolta poco note, del nostro immenso patrimonio artistico, selezionate naturalmente tra quelle a soggetto natalizio. Per il 2015 la scelta è caduta sul dipinto “Madonna col Bambino e Santi Giuseppe e Caterina

d’Alessandria” di Polidoro da Lanciano, olio su tavola di datazione incerta (compresa tra il 1525 ed il 1549) conservato presso l’Accademia Carrara di Bergamo.

Oltre alla celebrazione del Natale, l’opera selezionata intende rendere omaggio anche alla figura del suo autore, del quale nel 2015 si sono celebrati sia il cinquecentesimo anniversario dalla nascita (convenzionalmente indicata nel 1515) che il quattrocentocinquantesimo dalla scomparsa,

avvenuta a Venezia il 21 luglio 1565. 

Nato a Lanciano da Paolo, figlio di Renzo ed apprezzato ceramista, Polidoro trascorse la gioventù nella cittadina abruzzese, dove iniziò la propria attività artistica, per poi trasferirsi già negli anni Venti del XVI secolo a Venezia, dove trascorrerà tutta la vita, realizzando capolavori che oggi si

trovano nei maggiori musei d’Italia e del mondo. Opere di Polidoro – oltre che nella nativa Lanciano ed a Venezia, sua città di adozione – si tro-

vano, tra gli altri, in Austria, Francia (con ben tre dipinti esposti al Museo del Louvre di Parigi), Germania, Ungheria e persino in Australia e negli Stati Uniti d’America.

 

Angelo di Stasi

Presidente della Commissione per lo studio e l’elaborazione delle carte-valori postali

Stampa | Mappa del sito
© Fondazione proPosta Via Barberini 36 00187 Roma