fondazione proPosta
fondazione proPosta

Bibliotheca Lucchesiana in Agrigento

Nell’Italia meridionale, la Biblioteca Lucchesiana si segnala tra le più antiche, tra le più ricche per preziosità e rarità del patrimonio, per coerenza e complessità dell’impianto originario.

Eretta “senza risparmio di fatiche né di spese” dal conte Andrea Lucchesi Palli (1692-1768), vescovo di Agrigento, fu donata al popolo e aperta a tutti il 16 ottobre 1765.

Il fondo storico, costituito dai circa 14 mila volumi della biblioteca personale del Vescovo- Principe dell’Accademia del Buon Gusto, comprende 32 codici arabi che con quelli della Centrale e della Comunale

di Palermo rappresentano il 90 % dei manoscritti orientali custoditi nelle biblioteche siciliane.

La “chiara e magnifica” Lucchesiana possiede oggi oltre 80 mila documenti, di cui la metà anteriori al 1800.

Tra le molte edizioni rare e di pregio, l’unica copia esistente de “La Protesta dei Messinesi” (del 1478) di Zizo Manfredi, recentemente esposta a Palermo nella mostra curata dall’Assemblea Regionale Siciliana in

occasione del suo LX anniversario.

Domenico Dolcemascolo progettò l’edificio, mentre gli intagliatori Francesco Cardilicchia, Pietro Carletto e Michele Vella, il fabbro Carlo Valenti e lo scultore Giuseppe Orlando contribui- rono alla realizzazione della splendida aula principale.

Il monumentale prospetto si estende per un terzo del corso principale del centro storico (via Duomo) e la superficie della Biblioteca supera i 1000 mtq.

La concezione dell’imponente aula magna risponde alla ferma volontà del fondatore che la Biblioteca fosse giuridicamente indipendente sia dal potere ecclesiastico come anche da quello civile.

Così, mentre gli scaffali che ospitano le opere delle scienze umane fronteggiano, specu- larmente e armonicamente, quelli delle scienze divine, a chi entra viene affidato il compito di farne personale e audace sintesi.

Il 16 ottobre 2015 l’Istituto culturale festeggerà il 250 anniversario di fondazione.

 

Can. Dep. Angelo Chillura
Direttore della Bibliotheca Lucchesiana

 

Stampa | Mappa del sito
© Fondazione proPosta Via Barberini 36 00187 Roma