fondazione proPosta
fondazione proPosta

Emissione di due francobolli celebrativi dell’Ospedale San Giovanni Battista in Roma (emissione congiunta con il Sovrano Militare Ordine di Malta)

(Autorizzata con D.P.R. 18 giugno 2015 pubblicato nella G.U. n. 169 del 23 luglio 2015)

Poste Italiane comunica che il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso il giorno 27 novembre 2015, due francobolli celebrativi dell’Ospedale San Giovanni Battista in Roma (emissione congiunta con il Sovrano Militare Ordine di Malta), nel valore di € 0,95 per ciascun francobollo.

I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta patinata gommata, fluorescente; grammatura: 100 g/mq; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 131⁄2; formato del foglietto: cm 16 x 9; colori: qua-

dricromia; tiratura: ottocentomila foglietti contenenti ciascuno due francobolli.

Le vignette raffigurano, rispettivamente in alto e in basso, la parte antica del Castello della Magliana con l’ingresso dell’Ospedale San Giovanni Battista e una veduta della struttura moderna del nosocomio, con la riproduzione, in alto, dello stemma della Repubblica Italiana.

Completano i francobolli la leggenda “ROMA OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA DELL’ASSOCIAZIONE DEI CAVALIERI ITALIANI DEL SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,95”.

Caratteristiche del foglietto: i francobolli sono impressi in un riquadro perforato posto a sinistra del foglietto. Fuori dal riquadro è raffigurato il Cortile d’onore con la fontana di Pio IV e il palazzetto di Innocenzo VIII.

Completa il foglietto, in alto, la leggenda “EMISSIONE CONGIUNTA ITALIA - SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA”.

Bozzettista: Anna Maria Maresca.

Roma, 27 novembre 2015

 

L’Ospedale dell’Ordine di Malta “San Giovanni Battista” - situato nel quartiere romano della Magliana - è specializzato nella neuroriabilitazione motoria, con particolare riferimento alla riabilitazione dei pazienti post ictus e post-traumatizzati. La struttura è integrata con il Servizio Sanitario Nazionale italiano. Oltre all’assistenza medica destinata a pazienti affetti da gravi patologie neurologiche e dell’apparato muscolo-scheletrico riabilitabili, l’Ospedale contribuisce anche a

sostenere i loro familiari, spesso emotivamente provati. L’Ospedale, che ha uno staff di 550 persone, dispone di 220 posti letto in regime di ricovero ordinario, una unità di risveglio (struttura d’avanguardia specializzata nel trattamento dei pazienti usciti dal coma), attività ambulatoriale

e day hospital che assiste oltre 1000 pazienti al giorno. Offre inoltre una serie di Servizi Specialistici quali il Laboratorio di Analisi Cliniche, il Dipartimento dell’Immagine, l’Oculistica, la Neurofisiopatologia, la Neuropsicologia clinica, la Medicina Interna e la Cardiologia nonché un

Poliambulatorio Multispecialistico.

Grazie anche all’Associazione dei Volontari che opera all’interno della struttura ospedaliera, particolare attenzione viene prestata alla centralità del paziente con un percorso finalizzato alla “umanizzazione” delle cure ed alla salvaguardia della dignità umana.

Inaugurata nel 2000, l’Unità di Risveglio dell’Ospedale San Giovanni Battista è una delle strutture sanitarie italiane specificamente dedicate al trattamento dei pazienti con gravi cerebro lesioni acquisite, passibili di miglioramento, in fase di “risveglio” dal coma. Nella delicata fase di recupero i pazienti presentano la massima dipendenza, sia nei bisogni fisiologici di base sia sul piano della motricità, con isolamento percettivo, intellettivo ed affettivo. L’Unità di Risveglio gestisce tutte queste esigenze, con terapie altamente specializzate che affiancano l’assistenza sanitaria a

quella psico-sociale.

L’Ordine di Malta in Italia gestisce anche 13 centri medici e diabetologici che assistono 45.000 pazienti ogni anno.

 

Eugenio Ajroldi di Robbiate 

Direttore Ufficio Comunicazioni

 

Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta “La Repubblica Italiana riafferma l’alto valore dell’attività assistenziale ed umanitaria svolta dal Sovrano Militare Ordine di Malta... (che) svolge la sua meritoria opera a favore delle fasce più deboli della popolazione in numerosi Paesi ed intrattiene relazioni diplomatiche con 104 stati”. 

Su tale premessa trae origine l’Accordo postale tra il Governo della Repubblica Italiana ed il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta (detto Sovrano Militare Ordine di Malta) fatto in Roma il 18 dicembre 2014 ed entrato in vigore, al

completamento delle rispettive procedure interne di ratifica, il 26 marzo 2015. L’Ordine melitense, cui lo Stato italiano riconosce sia la sovranità che la soggettività di diritto internazionale, esercita le proprie prerogative sovrane nel territorio italiano, in particolare presso

le sue sedi in Roma (via Condotti e Aventino) che godono della extraterritorialità diplomatica.

Tale scenario, consolidatosi sin dalla fine dell’Ottocento, ha trovato conferma nell’Accordo internazionale intervenuto tra le Alte Parti con scambio di note diplomatiche in data 11 gennaio 1960, confermato ed aggiornato con il successivo Accordo del 2012.

Il documento del 1960 prevede anche che “per quanto si riferisce ai collegamenti postelegrafonici del Sovrano Ordine e alla regolamentazione di altri rapporti si procederà in futuro ad ulteriori trattazioni”. In sostanza, viene sancito che anche la materia postale è soggetta ad accordi e trattazioni internazionali, da porre in essere – su base paritetica – tra lo Stato italiano e l’Ordine di Malta, quest’ultimo nella sua piena qualità di soggetto di diritto internazionale.

Su tale base si fonda l’istituzione da parte dell’Ordine di Malta, dopo pochi anni dallo scambio delle Note diplomatiche del 1960, di un servizio di Poste Magistrali, divenuto operativo il 20 maggio 1966. Da tale data, il Sovrano Ordine ha iniziato ad emettere valori postali di particolare

pregio grafico e tematico, la cui vendita è destinata essenzialmente a promuovere ed a finanziare

le attività benefiche e assistenziali melitensi.

Il traffico postale in partenza dalle sedi delle Poste Magistrali è limitato ai Paesi con i quali l’Ordine ha stipulato appositi accordi o convenzioni.

L’Accordo diplomatico del 1960 ha previsto esplicitamente l’intendimento di istituire e regolamentare i rapporti postali tra la Repubblica Italiana e l’Ordine di Malta, rinviando tuttavia l’argomento a future trattazioni, che invero non hanno – sino ad oggi – mai trovato concretizzazione.

La svolta si è avuta negli ultimi anni, quando si è convenuto, anche sulla scia della stipula dei nuovi Accordi sottoscritti del 2012 per confermare quelli del 1960, di colmare la lacuna, addivenendo alla predisposizione di un documento che desse finalmente esecuzione alla volontà di

regolamentare anche i rapporti di natura postale.

L’Accordo fatto in Roma il 18 dicembre 2014 sancisce il riconoscimento da parte dello Stato italiano delle Poste Magistrali come l’operatore postale designato del Sovrano Militare Ordine di Malta alla raccolta delle corrispondenze originate all’interno della sede dell’Ordine, che hanno

libera circolazione sul territorio italiano.

Parimenti, l’Accordo riconosce alle carte-valori postali melitensi lo stesso status giuridico di quelle emesse dallo Stato italiano. I francobolli SMOM sono pertanto validi per affrancare corrispondenza affidata alle Poste Magistrali e diretta in Italia o nei Paesi con i quali il Sovrano Ordine ha stipulato apposite convenzioni. La validità delle carte-valori postali melitensi è estesa anche a quelle emesse prima dell’entrata in vigore dell’Accordo, purché recanti valore facciale espresso

in Euro.

Per suggellare la stipula dell’Accordo, le due Autorità emittenti hanno convenuto di dare corso, per la prima volta, ad una emissione congiunta dedicata proprio a quella attività assistenziale ed umanitaria esercitata dal Sovrano Ordine di Malta che è stata posta a base del documento sotto-

scritto dai plenipotenziari delle Alte Parti.

La scelta del soggetto che illustrasse i francobolli è caduta sull’Ospedale San Giovanni Battista in Roma, struttura di eccellenza nel campo della riabilitazione, con particolare riferimento a quella neurologica, gestito dall’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta.

 

Angelo di Stasi

Presidente della Commissione per lo studio

e l’elaborazione delle carte-valori postali

Stampa | Mappa del sito
© Fondazione proPosta Via Barberini 36 00187 Roma