Un nostro associato Francesco Duscio ha pubblicato un libro interessante sulla cucina popolare e tradizone romana che potrebbe essere per tutti i nostri lettori magari spunto per un regalo natalizio.
Il libro non è stato pensato come un semplice libro di ricette. L' autore ha voluto affiancare alla parte gastronomica una serie di aneddoti e curiosità, con sconfinamenti nella leggenda, nel folclore, nella storia, nella letteratura, nel dialetto e negli usi e costumi popolari.
Una cucina popolare da sempre intimamente legata ai prodotti della terra, esaltata da sapori chiaramente identificabili e, seppure spesso realizzata con materie prime “povere”, mai banale. Nascono così dai residui della lavorazione del mattatoio di Testaccio – il quinto quarto – capolavori come la Coda alla Vaccinara. Così come Gricia e Matriciana (diversamente da Amatrice, a Roma la chiamano così) sono diretta conseguenza della cucina dei pastori.
Nella prefazione dell'amico e scrittore Maurizio Di Paolo (sul nostro sito potete leggere le sue poesie) sono tracciati i contenuti del libro. Ci piace per questo riportarne un estratto:
"Il libro è in fondo un elogio della Cucina Bassa, da intendersi non come una cucina minore, di serie B, rispetto alla cosidetta Alta Cucina, tanto televisivamente di moda oggi. La Cucina Bassa è, invece, un luogo dove possiamo riporre la certezza delle nostre emozioni più fragili e intime.
Infatti, una volta persa definitivamente la sfera femminile, la cucina è diventata arrogante, dominata da quel potere del mercato che propone cibi senza sapore, odore, nè tanto meno stagione. Un cibro industralizzato, capace però di darci una tranquilità che è solo apparante nel non sapore o -ancor peggio- nel platealmente riconoscibile
Franco non propone alcuna dissertazione teorica tutt'altro. Con grande gusto ci descrive raffinati e caserecci spuntini per quando siamo soli, piatti per coccolarsi in due, ottime idee per pranzi in famigllia e i menù ideali per accogliere gli amici."
Il libro è edito da Fuoco Editori ed è presente, in versione ebook e cartacea, in tutti i siti ecommerce (Amazon, IBS, Libreria Universitaria, Un Libro) e chiaramente nelle librerie.