fondazione proPosta
fondazione proPosta

Stanley Kubrick

Lo scorso 2014 Il Regno Unito ha celebrato il suo cinema, grazie alla Royal Mail che ha creato dei francobolli commemorativi con scene tratte dai film britannici più famosi.

Un francobollo commemorativo di "2001 Odissea nello spazio", rende omaggio al film capolavoro di Stanley Kubrick.

Proprio in questi giorni nelle sale cinematografiche  è in proiezione la versione restaurara di un'altra celebre opera di Kubrick "Barry Lyndon"

Questo ci da modo di affrontare, anche se sinteticamente, l'opera di Stanley Kubrick  le dimensioni e significati che questo autore ha assunto nella storia del cinema. Ciò che più affascina è la facilità per chiunque, anche per chi è privo di particolari aspirazioni critiche o introspettive, di fruire dei suoi films vista la scelta di questo autore di muoversi nel cosiddetto cinema di genere. La grandezza di Kubrick è stata proprio quella di dedicarsi ad una cinematografia di evidente matrice popolare e ricca di stereotipi, destabilizzandola e creando in essa una pluralità di chiavi di lettura e substrati di significato, ma senza che questi attributi di spessore potessero in alcun modo impedire una lettura anche solo "semplice" dei suoi films. 

Per questo è importante sottolineare uno dei tanti aspetti che l'autore prendeva in considerazione nella preparazione dei propri films:

il legame tra il suo cinema e le arti figurative

La estrema cura e meticolosità che Kubrick dedicava a tale tema è la conferma della complessità del suo cinema ma anche la riprova che tutti questi approfondimenti venivano poi comunque trasformati in un flusso di immagini straordinariamente semplici e naturali, tanto da non creare alcuna difficoltà di ricezione da parte di qualsiasi spettatore.

Lo stretto rapporto tra il cinema di Kubrick e le arti figurative, lo possiamo tovare in:

Barry Lyndon, 2001 Odissea nello spazio, Arancia Meccanica e Shining

 

 

                                                (a cura di Roberto Campili e Stefano Carbone)

Stampa | Mappa del sito
© Fondazione proPosta Via Barberini 36 00187 Roma