fondazione proPosta
fondazione proPosta

Lettera prefilatelica del 1642

Paolo Marcarelli, dipendente delle Poste italiane di Perugia è un nostro collaboratore  che  ha voluto donare la lettera alla Fondazione per essere esposta nel Museo storico della Comunicazione, e così mantenere viva la memoria della posta.

 

Paolo,  è un appassionato di Storia Postale, laureato in Scienze Politiche, indirizzo storico, con una tesi sulla Storia della Posta di Perugia e del'Umbria in generale dall'origine del 1500 fino all'unità di Italia.

Nella tesi si evidenzia l'importanza e il ruolo delle Poste nella Storia Italiana, preunitaria e unitaria.

 

 

Il lavoro si suddivide in 12 capitoli:

 

 

1) Le origini del servizio postale a Perugia e nello Stato Pontificio

2) La Posta a Perugia dall'occupazione francese al Regno di Italia di Napoleone.

3) La Posta dalla fine del periodo francese al 1849

4) L'introduzione del francobollo e il servizio postale nell'Umbria ancora pontificia

5) Le Poste in Umbria dopo l'avvento del Regno di Italia

7) Arriva il telegrafo a Perugia

8) La Messaggeria a Perugia-Todi-Narni

9) Le diligenze postali

10) Le strade postali

11) Il colera e la peste (1831 - 1855)

12) Le sedi della Direzione delle Poste a Perugia.

 

La tesi potrà essere tra breve consultabile sul nostro sito.

 

 

 

Stampa | Mappa del sito
© Fondazione proPosta Via Barberini 36 00187 Roma