fondazione proPosta
fondazione proPosta

Posta Militare- Seconda Guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale per le caratteristiche stesse del conflitto fu molto diversa dalla prima e dunque anche le vicende relative alla Posta militare degli anni Quaranta appaiono difficilmente comparabili.

Mantenendo in sostanza inalterate le caratteristiche della precedente organizzazione, posta e telegrafo da campo furono predisposti in tempo per la mobilitazione; questa volta si trattava soprattutto di essere pronti a seguire il dislocamento delle truppe per raggiungerle con il servizio postale ovunque fossero presenti in un quadro bellico ben più ampio e articolato. 

 

L’Ufficio posta militare venne costituito il 2 settembre 1939 quando la Germania attaccò la Polonia e fu assegnato alla Quarta armata.

Le norme per il reclutamento del personale civile delle amministrazioni dello Stato erano già state stabilite con la legge del 3 giugno 1938, n. 1176: il personale venne militarizzato, a differenza della Grande guerra, e indossò la divisa militare. Il 5 giugno del 1940, cinque giorni prima dell’entrata ufficiale in guerra dell’Italia, cominciò a funzionare la Direzione superiore postale che dipendeva dal Comando supremo.


La Direzione era costituita da un ufficio postale del Comando, un ufficio postale e uno telegrafico di concentramento; ad essa si aggiungevano una direzione postale d’armata e un ufficio postale di reggimento.

Per il fronte russo si ricorse, a partire dal 5 luglio 1940, a una Direzione postale intendenza speciale est, organizzata a Cremona, che venne poi trasferita all’Intendenza del corpo di spedizione per dirigere i servizi postali di quelle unità militari.


Gli addetti alla Posta militare parteciparono al secondo conflitto mondiale vegliando, spesso in situazioni estreme, sulle comunicazioni da e per la madrepatria; grazie al loro lavoro a distanza di alcuni decenni è possibile avere ancor oggi tra le mani le lettere o i biglietti postali inviati dal fronte a testimonianza dell’orrore della guerra e dei giorni terribili vissuti dai nostri soldati nei campi di battaglia. (Mario Coglitore)

 



Stampa | Mappa del sito
© Fondazione proPosta Via Barberini 36 00187 Roma