Inaugurato nel 2001, espone i progetti d'avanguardia realizzati nel campo dell'urbanistica e dell'architettura industriale e civile (tutti sviluppati da architetti prestigiosi) negli anni cinquanta.
Il percorso museale si snoda lungo la via G.Jervis e altri siti contigui.
Gli edifici raccolti dal MAAM sono:
Palazzo Uffici 1 e 2 (sede dell'Olivetti),
le Officine e centrale termica ICO,
l'asilo nido,
la mensa,
il centro studi,
il quartiere residenziale Crist,
l'Unità Residenziale Ovest, chiamata popolarmente Talponia (consistente in un complesso ad arco interrato da un lato e a vetrate aperte sulla collina dall'altro) e numerose altre abitazioni per dipendenti e dirigenti.
Vicino al Palazzo Uffici 1, ha inizio il comune di Banchette, il cui quartiere moderno composto essenzialmente da palazzine, è stato costruito negli anni '60 e '70 per conto dell'Olivetti, al fine di
garantire un'abitazione per i propri dipendenti vicina al sito lavorativo.
Un curioso edificio è quello chiamato La Serra. Ricorda la forma di una macchina per scrivere, che inizialmente conteneva al suo interno un caratteristico albergo, dove ogni "tasto da scrivere" rappresentava una camera dell'hotel;
nell'edificio erano presenti anche una sala conferenze e una piscina ma nel tempo l'albergo è stato trasformato in miniappartamenti e la sala conferenze in cinema. Visita il museo